Crotalus catalinensis Baird & Girard, 1853

(da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Squamata Oppel 1811
Famiglia: Viperidae Oppel, 1811
Genere: Crotalus Linnaeus, 1758
Descrizione
Relativamente snella, arriva fino a un massimo di 73,1 cm di lunghezza. Nonostante sia un serpente a sonagli non ha alcun sonaglio. Esistono due varianti di colore. La variante predominante è un crema, con bruno rossastro e striature bianche e nere intorno alla coda. L'altra variante ha un colore molto chiaro, grigio cenere. Questa specie si nutre soprattutto di uccelli. Classificata come in pericolo critico (CR). I migliori dati disponibili indicano che questa specie è di fronte a un rischio estremamente elevato di estinzione in natura perché il suo areale geografico è stimato a meno di 100 km². L'anno in cui è stato valutato è il 2007. È minacciato da specie estranee predatrici, come i gatti selvatici. Klauber (1972) suggerisce che questa specie è strettamente correlata al Crotalus scutulatus. Tuttavia, un successivo studio da parte di Murphy e Crabtree sono arrivati a concludere che è più affine al Crotalus ruber. La maggior parte dei dati morfologici, biogeografici e biochimici suggerisce lo stesso.
Diffusione
Si trova solo in Messico occidentale su Isla Santa Catalina nel Golfo di California al largo della Quintana meridionale. Questo serpente spesso si trova sul lato occidentale dell'isola. Mentre la maggior parte dei membri di questo genere sono quasi interamente terrestri le piccole dimensioni di questa specie lo rendono uno scalatore rapido e abile.
![]() |
Data: 31/08/2012
Emissione: Rettili in pericolo di estinzione sulla Lista Rossa Stato: Burundi |
---|